Rendi la Tua Azienda più Performante
Ottimizza le procedure interne di controllo
PROCEDURE DI CONTROLLO
UN APPROCCIO CONCRETO
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
Definire per ciascun canale gli obiettivi di fatturato da raggiungere;
STRATEGIA PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI
Schematizzare come i diversi stake holder del progetto sono chiamati in causa per ilraggiungimento degli obiettivi fissati;
STANDARD DI QUALITÀ E LINEE GUIDA
Definire KPI per tenere sotto controllo l’efficienza dei processi produttivi e realizzare procedure standard di automatizzazione dei processi.
COME FUNZIONA?
Inizialmente verrà fornita una panoramica della situazione al fine di creare un “punto di partenza” a cui far riferimento per lo sviluppo del progetto.
Verranno riassunti i numeri prodotti negli ultimi anni, analizzate le performance sia da un punto di vista di numeri assoluti, sia attraverso un’ analisi degli scostamenti percentuali delle stesse al confronto con gli anni precedenti
Definiti gli obiettivi, verranno presi in considerazione i stakeholder e strumenti aziendali in cui vengono riposte le aspettative più ambiziose. Una particolare attenzione verrà dedicata alle KPI necessarie per raggiungere gli obiettivi di fatturato fissati dalla dirigenza.
Concluderemo il nostro percorso con l’identificazione della strategia aziendale più efficiente e una macro definizione del piano operativo da applicare per la realizzazione del progetto e il raggiungimento degli obiettivi nei tempi prestabiliti.
#01 ANDAMENTALE
Inizialmente verrà affrontato lo studio di quello che l’azienda ha fatto almeno negli ultimi 3 anni precedenti spacchettando i fatturati per le diverse idee aziendali.
#02 TASSO DI OPPORTUNITÀ (Tasso di chiusura)
Si prosegue con l’identificazione del tasso di chiusura delle diverse opportunità (sulla base del mercato di riferimento) per il raggiungimento dei fatturati degli emersi dello studiodell’ Andamentale.
Dati fondamentali per decidere quali leve incrementare, oppure calare, o addirittura eliminare per il raggiungimento degli obiettivi futuri.
#03 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Dopo lo studio dello storico aziendale,
identificando le leve attuali da cui partire, si passa a disegnare il futuro definendo gli obiettivi di media e lunga scadenza.
L’obiettivo è lo scopo, la meta, il risultato da raggiungere nell’ambito di un’attività o di un’impresa.
Un corretto obiettivo deve essere SMART:
- Specific, ossia deve indicare con chiarezza a cosa si vuole arrivare
- Measurable, ossia deve indicare quale è la distanza che si deve colmare
- Achievable, ossia deve essere raggiungibile, seppur con difficoltà
- Relevant, ossia deve avere una rilevanza significativa per noi
- Time phased, ossia deve essere temporizzato, dotato di una scadenza
#04 PREVISIONALE
Definiti gli obiettivi di crescita di fatturato per l’anno successivo, attraverso la definizione dell’andamentale aziendale e il calcolo del tasso di chiusura, è possibile andare a definire quello che, con una certa probabilità, potrebbe accadere nell’anno successivo:
- accrescere il volume d’affari dell’impresa;
- aumentare e soddisfare la clientela;
- raggiungere dei target di performance ben determinati;
- consolidare una posizione di mercato;
- migliorare la propria posizione finanziaria.
#05 STRATEGIA
Successivamente alla proiezione di fatturato, si definisce la Strategia Aziendale:
un sistema di scelte relative alle risorse da impiegare e alle azioni da intraprendere a livello produttivo, commerciale, amministrativo, finanziario e organizzativo affinché l’azienda possa raggiungere i propri obiettivi.
Il calcolo consiste nel Suddividere quello che potrebbe accadere in percentuale di chiusura e fatturato da realizzare nel prossimo anno per raggiungere la crescita che si vuole avere.
In questo modo, prendendo il totale del numero di contatti, che si possono convertire in tot. trattative, che in una serie di percentuali di chiusura si convertono in tot chiusure, il tutto, moltiplicato per il costo degli eventi unitario, si otterrà l’aumento di fatturato richiesto.
Una strategia è valida se:
- Attuabile
- Coerente con i sistemi (di valori e di risorse) aziendali

#06 PIANO OPERATIVO
- risorse interne
- budget
- collaborazioni esterne